Vuoi dare le dimissioni volontariamente?

Prima di tutto è necessario verificare il periodo di preavviso che devi dare al tuo datore di lavoro prima di concludere il tuo rapporto per dargli modo di riorganizzare l’attività aziendale, trovare un sostituto ed eventualmente fare il passaggio di consegne

Qualora tu decidessi di non rispettare il periodo di preavviso, ricordati che questo ti verrà trattenuto nella busta paga. Inoltre, non trattandosi di perdita involontaria del lavoro non avrai diritto all’indennità di disoccupazione NASPI.

Il prossimo passo è quello delle dimissioni telematiche. Si pone l’attenzione sul fatto che le dimissioni cartacee presentate al datore di lavoro non sono più valide; pertanto, l’unico modo per rassegnare le dimissioni valido nei confronti dell’azienda, del lavoratore e degli istituti è soltanto la presentazione delle dimissioni telematiche.

Le uniche eccezioni per cui possono essere presentate le dimissioni cartacee al datore di lavoro sono per dimissioni in periodo di prova oppure per il lavoro domestico.

Di seguito l’iter per la procedura online:

  • Vai sul portale: www. http://cliclavoro.gov.it e vai alla sezione ‘’Servizi Lavoro’’
  • Accedi con le tue credenziali Spid
  • Clicca sulla sezione ‘’ Dimissioni Volontarie’’
  • Compila il modulo e invia
  • Verrà trasmesso anche alla PEC del tuo datore di lavoro
  • Ti consiglio di inviare comunque una copia al tuo datore di lavoro anche se gli viene recapitata automaticamente

Hai dato le dimissioni online ma hai cambiato idea?

Non ti preoccupare, entro 7 giorni dalla presentazione della pratica telematica di dimissioni volontarie, puoi revocarla.

Hai bisogno di supporto per le tue dimissioni online?

Contattaci per un appuntamento in sede, telefonico oppure online.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *